I Borghi sono piccoli centri (paesini o piccole cittadine) dove il tempo sembra essersi fermato. Spesso sono cittadelle medioevali fortificate dell'entroterra, che contano poche migliaia di residenti, ma una lunga ed importante storia alle spalle. Luoghi dove la gente vive quotidianamente sencondo il Karma dello "slow". Un vivere sereni, senza stress, senza le corse inutili dell'era moderna, ma dove tutto segue ancora il ritmo delle stagioni. Perle, solitamente, fuori dai normali flussi Turistici di massa, patrimonio di importanti monumenti e memorie, dove trovare quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori che fanno diventare “la tipicità” un modello di vita che vale la pena di “gustare” con tutti i sensi. Gioielli, in molti pochi casi, che rientrano nel Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Se avete vogliai di scoprire affascinanti luoghi nascosti, lontani dai soliti giri turistici, ancora veri e non contaminati dai ritmi moderno, dove poter gustare ancora sapori contadini antichi da materie a km0, abbiamo realizzato delle guide per Voi sui borghi più belli d'Italia, dove vivere i vostri prossimi indimenticabili weekend.
Sottolineo che la nostra guida segnala solo alcuni (tra i tanti Borghi d'Italia che lo meriterebberò) perchè meglio conservati, più scenografici e più belli da visitare ...ma sicuramente c'è ne sono tanti altri che meriterebbero la nostra attenzione ed una vostra visita. Quindi, per tutti quei Borghi che non trovate qui, ma che secondo Voi meriterebbero di esserci, saremo felici di ricevere le vostre segnalazioni, sensazioni e foto, così da costruir,e insieme a voi, una guida sempre più completa!!
Un consiglio, però: i Borghi VIVETELI (!) E NON VISITATELI SEMPLICEMENTE, se potete, anche, dormiteci qualche notte, parlate con gli anziani del luogo, fatevi raccontare le loro storie, gustate alcuni dei loro piatti tradizionali più semplici, immergetevi nelle atmosfere e nel loro vivere "slow"... Vi assicuro che tornerete alla vostra vita arricchiti di un' esperienza che non dimenticherete facilmente!!